Presentazione Ferrovieri contro il fascismoLa Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e la Biblioteca Cesare Pozzo presentano il libro:

Ferrovieri contro il fascismo

Roma 1922-1944

Martedì 17 dicembre 2019 - ore 15:30
presso la sede in via San Gregorio 48 - Milano

Introduzione di Stefano Maggi

Con la partecipazione dell'autore Massimo Taborri

Scarica l'invito

Presentazione composizioni ferroviarie.jpgLa Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e la Biblioteca Cesare Pozzo presentano il libro:

Composizioni ferroviarie anni '60

Martedì 26 novembre 2019 - ore 15:30
presso la sede in via San Gregorio 48 - Milano

Introduzione di Stefano Maggi

Con la partecipazione degli autori Claudio Vianini e Stefano Zicche

Scarica l'invito

Un approfondimento sul convegno della Fondazione Cesare Pozzo "I significati della mutualità"

Il resoconto e le interviste

Sul blog Mutua Oggi sono stati pubblicati due articoli sul convegno dall'alto profilo accademico, organizzato dalla Fondazione il 22 ottobre 2019 a Bologna, nel quale si è discusso delle prospettive per le mutue sanitarie nel contesto di costruzione di un nuovo welfare inclusivo e solidale. Scopri di più qui e qui.

Presentazione I valichi ferroviari internazionali italianiLa Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e la Biblioteca Cesare Pozzo presentano il libro:

I valichi internazionali italiani

Da Ventimiglia a Villa Opicina

Martedì 29 ottobre 2019 - ore 15:30
presso la sede in via San Gregorio 48 - Milano

Introduzione di Stefano Maggi

Con la partecipazione dell'autori Luigi Massari

Scarica l'invito

Sottocategorie

 

 

 

 

 

Venerdì 13 Gennaio 2023 alle ore 17:00 presso la Biblioteca Cesare Pozzo sita a Milano in via San Gregorio 48 (zona Stazione Centrale)

la Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità propone la presentazione del libro: 

All’incontro sarà presente Andrea Giuseppe Tiberti, Presidente della SNMS Cesare Pozzo.

Interverranno: Stefano Maggi Presidente della Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità, Stefano Bruno Galli Assessore all'autonomia e alla Cultura Regione Lombardia.

Il volume sarà illustrato dal curatore Paolo Marini.

 

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.